Sabaudia: Debutto in grande stile con Brignano che strega la platea

Posted by

Un debutto in grande stile per la nuova edizione di Sabaudia Studios, con un Enrico Brignano in splendida forma che ha stregato la platea di Sabaudia, con quella comicità genuina e spensierata che il pubblico ha imparato a conoscere ed apprezzare nel corso della sua brillante carriera. Tra aneddoti sulla sua vita da ragazzo intento ad incorrere il sogno di fare l’attore e l’incontro con il maestro Gigi Proietti, Brignano si è lasciato andare ad un vero e proprio show, complici le due presentatrici del festival – Flora Canto e Matilde Brandi – con le quali ha dato vita a simpatici siparietti. A lui, la città di Sabaudia ha attribuito il premio Duna D’oro per la carriera di attore. 

Insieme all’artista romano, hanno calcato il palcoscenico dell’arena in piazza del Comune, le attrici Paola Minaccioni e Monica Vallerini, seguite dal regista Alessandro Pondi (anch’essi premiati). Suo il film in programmazione ieri sera, di cui i tre sono stati protagonisti insieme a Ilaria Spada e Giorgio Colangeli: “Tutta un’altra vita”. 

Oggi la seconda serata dedicata al grande cinema: alle ore 21.30, Sabaudia Studios ospita la rassegna musicale “I Suoni del Lago… oltre il Giardino” diretta dal maestro Piero Cardarelli e il concerto omaggio a Ennio Morricone, con l’esecuzione delle colonne sonore più famose del Maestro in sincro con le immagini dei film che ha musicalmente “vestito”.

Sul palcoscenico “I suoni del Lago Sextett”, formato da musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia e della Roma Sinfonietta che hanno collaborato per anni con Morricone.

A seguire la proiezione del film Premio Oscar come miglior film straniero “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, con Philippe Noir, Salvatore Cascio, Pupella Maggio, Leo Gullotta e tanti altri brillanti attori. 

Domani 8 agosto un’altra serata dedicata ad un altro grande protagonista della cinematografia italiana, nella ricorrenza dei cent’anni dalla sua nascita: Federico Fellini. Nell’arena in piazza del Comune verrà proiettato il film “Amarcord”, del 1973, una delle pellicole cult della Settima Arte. Ad aprire la serata, però, sarà sempre la rassegna musicale “I Suoni del Lago… oltre il Giardino” con Basso Profilo, l’Omaggio a Federico Fellini. Sul palcoscenico, alle ore 21.30, Giovanni Tommaso (contrabbasso), Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Simone Zanchini (fisarmonica).

Giovanni Tommaso è uno dei personaggi più importanti della storia del jazz Italiano e questo nuovo “Basso profilo” arriva dritto al cuore, come uno dei lavori più intriganti che il contrabbassista toscano abbia mai firmato. Insieme a due talenti unici come quello di Mirabassi e Zanchini, Tommaso si muove nei territori dell’improvvisazione, della melodia e della cantabilità, in un viaggio d’improvvisazione sui temi del Maestro Nino Rota, fedele amico e compositore delle colonne sonore dei film di Fellini. 

Lascia un commento