Domenica 17 luglio (ore 19.30) il Festival Pontino di Musica si sposta al Teatro Ponchielli di Latina per il recital di Andrea Lucchesini, fra i maggiori pianisti italiani riconosciuti in ambito internazionale, docente ai Corsi di perfezionamento di Sermoneta, che propone due capisaldi della letteratura pianistica dell’Ottocento, la Fantasia in do maggiore op. 17 di Robert Schumann (“da eseguirsi in modo assolutamente fantastico e appassionato” come si legge nella prima riga dello spartito) e la Sonata in si minore di Franz Liszt.
Due brani fra loro strettamente legati perché i compositori se li dedicarono a vicenda, a dimostrazione della profonda stima reciproca. Schumann compose la Fantasia nel 1836 e la pubblicò con dedicata a Liszt nella prima edizione del 1839; successiva di sedici anni è la Sonata in si minore di Liszt, composta a Weimar fra il 1852 e il ’53, e data alle stampe l’anno successivo.
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini s’impone all’attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose e i più grandi direttori, suscitando l’entusiasmo del pubblico per la combinazione tra solidità di impianto formale nelle sue esecuzioni, estrema cura del suono, raffinatezza timbrica e naturale capacità comunicativa. Il desiderio di esplorare la musica senza limiti, lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo (significativo il lungo sodalizio artistico con Luciano Berio), proposto sia in concerto sia in numerose registrazioni in disco. Docente appassionato a sostegno di giovanissimi talenti, tiene masterclass al Mozarteum e insegna alla Scuola di Musica di Fiesole di cui è stato anche direttore artistico.