Cisterna: Progetto “Bussola” per l’integrazione lavorativa delle migranti, un successo

Posted by

Si è conclusa con successo la prima parte del progetto “Bussola”, programma per l’integrazione lavorativa dei migranti, attivo nel territorio dei Comuni appartenenti al distretto Socio-sanitario LT1 nell’ambito delle attività previste dal progetto Prima il Lavoro – progetto per l’integrazione lavorativa dei migranti nel Lazio”, co-finanziato dall’Unione Europea con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Realizzato sul modello di altre esperienze già attuate a livello regionale, il progetto “Bussola” è rivolto ad un gruppo di cittadine immigrate, già affiancate dagli sportelli territoriali in percorsi progettuali finalizzati al potenziamento del livello di occupabilità.

Il progetto, gestito dall’Associazione Compagnia del Sapere di Aprilia, si pone quale obiettivo generale il rafforzamento delle competenze umane e relazionali delle partecipanti, creando le pre-condizioni necessarie a favorire il futuro inserimento lavorativo tramite percorsi di autoimpiego costruiti sui bisogni e sulle aspettative di ciascuna. Attraverso un lavoro di scoperta e di analisi dei propri desideri e delle proprie aspirazioni, nel percorso proposto le partecipanti vengono guidate nell’individuazione dei passi da compiere per riuscire a realizzare i propri “desiderata”, costruendo relazioni positive con le comunità di appartenenza e con la società nel suo complesso.

Al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti, il progetto “Bussola” prevede le seguenti attività:
Incontri di orientamento e counseling, sia di gruppo che individuali, finalizzati ad accrescere il profilo di occupabilità di ciascuna partecipante attraverso l’analisi ed identificazione degli ostacoli e delle potenzialità personali;
Percorsi di autoimprenditorialità finalizzati a fornire competenze utili a chi voglia sviluppare e gestire una propria iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;
Lezioni di lingua italiana volte all’acquisizione di una maggiore padronanza della lingua, con particolare attenzione ai vocaboli tecnici legati alle attività proposte nei laboratori artigianali;
Laboratori artigianali di flower design e pelletteria.

La prima parte del percorso progettuale, svolto nei mesi di luglio ed agosto, ha visto le partecipanti entusiaste delle attività loro proposte, in particolare per quanto appreso nel corso del primo dei laboratori artigianali, dedicato al Flower Design.
Le attività del progetto “Bussola” proseguiranno per tutto il mese di settembre, con l’avvio del secondo laboratorio dedicato alla realizzazione di articoli in pelle.
Al termine del percorso, le partecipanti avranno acquisito nuove competenze tecnico-pratiche, legate all’attività artigianale che ciascuna di loro avrà scelto di apprendere, ma anche conoscenze di base necessarie a realizzare una propria idea imprenditoriale e avranno avuto la possibilità di accrescere la capacità fondamentale di creare reti per l’inclusione sociale.

«Esprimo un sentito ringraziamento per l’attività svolta e un grande augurio per l’avvio del prossimo corso – ha detto l’assessore al welfare e alle politiche sociali del Comune di Cisterna Carlo Carletti –. L’insegnamento della lingua e la formazione lavorativa consentono alle donne immigrate di affrancarsi dal bisogno, per avviarsi verso quel futuro lavorativo che le renderà libere di decidere della loro vita. Un esempio di attiva accoglienza e di rispetto e valorizzazione delle persone fragili che fa onore agli uffici del Distretto, dei Servizi Sociali del Comune e degli operatori dell’associazione».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...