Maltempo: Pioggia e vento forte, danni in tutta la provincia di Latina

Posted by

Il maltempo sta creando danni e disagi in tutta la regione Lazio, in particolare nelle province di Roma e Latina. Dalla mezzanotte, il personale operativo dei vigili del fuoco ha espletato circa 60 interventi ed altrettante richieste sono in attesa di essere evase. Le zone maggiormente interessate sono Latina – in particolar modo la zona costiera – fino a Sabaudia, Pontinia e Terracina. La tipologia d’intervento riguarda principalmente alberi caduti in strada, insegne pericolanti, tettoie divelte. Fortunatamente non si registrano persone ferite.

Il forte vento (raffiche oltre gli 89-90 km/h) ha causato la caduta di alcuni alberi sul tratto stradale dell’Appia in direzione di Sabaudia e alle porte di Terracina. Presso il litorale fondano in zona Salto di Fondi è stata immortalata una tomba marina. Sempre questa mattina altri nuclei temporaleschi si sono sviluppati al largo del Golfo di Gaeta e hanno traslato sulla Piana di Fondi, in direzione di Sperlonga e Formia, compresa la Piana di Minturno. A Minturno, dalle prime ore dell’alba gli operai del comune sono al lavoro per ripristinare i danni del maltempo, in particolare quelli provocati dal vento forte. Un nubifragio si è abbattuto alle prime luci dell’alba anche a Cisterna di Latina, con conseguente chiusura di via Tivera in entrambi i sensi di marcia e Via Primo Maggio, altezza piazza del bersagliere.

Intense piogge e raffiche di vento hanno interessato nella notte anche Roma – dove in via di Salone un automobilista in panne è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco – e parte della sua provincia, in particolare i comuni di Ardea, Carpineto Romano, Velletri, Zagarolo, San Cesareo e Rocca di Papa. 50, finora, gli interventi svolti dai vigili del fuoco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...