Latina – “Come il gelso per la vite”: storie di vita, migrazioni e identità nel nuovo romanzo di Flavia Cristaldi

Posted by

Si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 17.30, presso il Museo della Terra Pontina di Latina, la presentazione della nuova fatica letteraria di Flavia Cristaldi “Come il gelso per la vite”, edito da Tarka Edizioni nella collana “viedellaseta”.

Il romanzo narra la storia coinvolgente del legame tra nonna Zelda e la nipote Costanza, un legame che permette alle due donne di confrontarsi sui piccoli e grandi misteri della vita, dove l’irrequietezza della giovane trova uno specchio nei ricordi e nella saggezza dell’anziana. Ma allo stesso tempo accende i riflettori sull’epopea dei coloni trentini emigrati in Bosnia a fine Ottocento, a seguito dell’inondazione del fiume Adige, tornati poi in Italia negli anni Quaranta e chiamati ad abitare le terre appena bonificate della Pianura Pontina. “Come il gelso per la vite” è un romanzo geo-letterario, che unisce narrazione e ricerca storiografica, restituendo uno spaccato di vita vissuta da un’intera comunità, quella stessa che ha dovuto ricostruire attraverso sacrificio personale e coesione sociale una identità collettiva, tra le pagine di una storia contemporanea che ha ancora molto da raccontare, soprattutto alle giovani generazioni, affinché queste vicende non finiscano nell’oblio.

A dialogare con la scrittrice, sarà il giornalista pontino Fabrizio Giona, da anni impegnato nella promozione culturale e della storia dell’Agro Pontino. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, sarà introdotto dalla direttrice del Museo della Terra Pontina, Manuela Francesconi, e vedrà l’intervento di Paolo Perotto, Presidente del Circolo Trentino Pontino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...