Cori: Appuntamento in biblioteca il 18 e il 25 marzo per la presentazione di ‘Mussolini ha fatto tanto per le donne’ ‘Pasolini e Moravia: due volti dello scandalo’

Posted by

Proseguono gli appuntamenti con i libri presso la biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ di Cori. Nel corso del mese di marzo verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris.Il 18 marzo (ore 18) Mirella Serri – docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché collaboratrice de La Stampa, Ttl, Corriere della Sera, Rai Storia e Rai Cultura- presenterà il suo ultimo libro Mussolini ha fatto tanto per le donne. Il libro ripercorre la biografia di Mussolini, soffermandosi sui suoi rapporti con le donne e il suo atteggiamento antifemminile, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla società italiana. Mirella Serri dimostra come, a distanza di cent’anni dalla marcia su Roma, il maschilismo di Stato del fascismo e il suo tessuto culturale continuino a condizionare la società italiana.Il 25 marzo (ore 18:00), Renzo Paris – poeta, romanziere e critico – presenterà Pasolini e Moravia: due volti dello scandalo. L’autore ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un’epoca irripetibile. Il libro tratta del legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni. Paris racconta un mondo perduto, in cui vissero Moravia e Pasolini, intrecciando il ricordo con il giudizio, la testimonianza con la trama insistita su cui scorre il racconto ondivago e insieme scattante. Entrambi gli autori, grazie alle loro opere, offrono una nuova prospettiva sulla società italiana del passato e del presente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...